UMIFOND 3C
Primer e rivestimento epossicementizio tricomponente per sottofondi umidi.
UMIFOND 3C è un rivestimento epossicementizio, a basso spessore a tre componenti appositamente formulato per sottofondi cementizi anche umidi. Può essere applicato a spatola ma anche a rullo; per avere funzione di barriera a vapore bisogna lasciare 1 kg/m² di materiale.
Comp. A: – latta da kg 5
Comp. B: – latta da kg 2,5
Comp. C: – latta da kg 6,5
Consumo:
250-300 g/m2 per mano, su superfici non assorbenti;
400-500 g/m2 per mano, su superfici assorbenti;
1 kg/m2 per mm di spessore come barriera vapore;
1,5 kg/m2 per mm di spessore come rasatura.
Durata di oltre 12 mesi, se conservato negli imballi originali, in luogo asciutto e privo di umidità. Stoccare a temperature comprese tra +5°C e +35°C.
UMIFOND 3C è particolamente indicato per le seguenti applicazioni:
- Primer per rivestimenti autolivellanti cementizi
- Rasatura come strato impermeabile e antigelivo
- Rivestimento impermeabilizzante di pareti e pavimenti vasche in calcestruzzo contenimento d’acqua industriale o antincendio
- Rasature microvaiolature del calcestruzzo
- Rasatura intermedia su sottofondi umidi destinati a ricevere successivi rivestimenti in resina
- Strutture in calcestruzzo pavimenti e pareti anche se privi di barriera al vapore
- Rivestimento anche per pavimenti decorativi.
- UMIFOND 3C è indicato per la preparazione di superfici umide o bagnate, dove è in grado di reticolare perfettamente formando un sottofondo asciutto ed adatto per il trattamento successivo anche di prodotti molto sensibili in fase fresca, all’umidità
- UMIFOND 3C è particolarmente indicato per supporti cementizi in muratura o in gres pietra naturale.
- L’adesione al cemento bagnato superiore alla coesione stessa del supporto
- UMIFOND 3C ha un’ottima capacità impermeabilizzante manifestata anche in presenza di pressione negativa
- Rapidità di messa in opera
- Sovraverniciabile con resine epossidiche, poliuretaniche, epposipoliuretaniche a basso medio ed alto spessore
- Esterni ed interni ed applicazioni verticali